itCatania - Lunaria, laboratorio culturale per chi scrive e chi legge

itCatania

INTERVISTE PIAZZA QUARTIERI

Lunaria, laboratorio culturale per chi scrive e chi legge

Lunaria è la casa editrice e libreria dell'associazione Gammazita

Lunaria è una piccola libreria, nata e attiva in uno dei quartieri storici di Catania, quello dove è ubicato Castello Ursino. Non solo dà la possibilità di pubblicare libri con contenuti importanti ma si propone soprattutto di valorizzare quel quartiere. Abbiamo incontrato Veronica Palmeri che con amore e dedizione, assieme ad altri soci, cura questo piccolo ma importante mondo.

Lunaria, la libreria di Gammazita

E’ l’ultimo progetto in ordine temporale dell’Associazione culturale Gammazita. La libreria è anche la parte di Gammazita più amata dai piccini perché, al suo interno, è possibile trovare non solo una vasta selezione di volumi dedicati proprio ai giovani e ai giovanissimi, ma anche attrezzi e giochi per giocolieri principianti e per professionisti. Dal 2013, Gammazita e i suoi attivisti, hanno praticamente adottano il quartiere di San Cristoforo, impegnandosi ogni giorno nella sua riqualificazione urbana e sociale con tantissimi progetti e iniziative.

Veronica come e quando nasce il progetto di Lunaria Edizioni?

« Lunaria Edizioni nasce nel luglio del 2019 un po’ per incoscienza, un po’ per voglia di continuare a crescere e a scommettere sulla cultura, come tutti gli altri nostri progetti d’altronde. Gammazita è contraddistinta dalla voglia di condividere, non solo tra noi attivisti ma soprattutto con il resto dei catanesi e delle catanesi, così abbiamo pensato che fosse giusto continuare a condividere storie – quelle del Sud di oggi e di quello di ieri – e a promuovere la lettura, stavolta però le storie sono inedite e oltre a condividerle abbiamo scelto di immetterle sul mercato editoriale per far conoscere autori ed autrici, illustratori ed illustratrici, progetti straordinari che vengono dal nostro territorio e di diffonderle per tutto lo stivale, anche oltre lo stretto per valicare le Alpi.

Benvenuti a Lunaria Edizioni, a due passi dallo storico quartiere di Castello Ursino
Benvenuti a Lunaria Edizioni, a due passi dallo storico quartiere di Castello Ursino. Foto: pagina facebook di Lunaria

Così in casa Gammazita è arrivata la nostra casa editrice: luogo di incontro tra la ricerca della qualità narrativa e i desideri dei lettori. Lunaria Edizioni, infatti è un vero e proprio laboratorio culturale che dà vita e spazio alle storie e ai sogni di chi scrive e di chi legge, anche con una libreria che sorge proprio accanto alla sede dell’associazione. Siamo felicissimi di per il fatto che la nostra casa editrice che ha già un catalogo di 8 volumi e la libreria che diventando un punto di riferimento per i lettori del territorio ».

Perché avete scelto questo nome?

« Il nome che abbiamo scelto è un esplicito omaggio alla favola teatrale omonima di Vincenzo Consolo, “Lunaria”. Un atto di ossequio, da noi fortemente sentito, ad un grande scrittore siciliano, un intellettuale di una generazione ormai tristemente estinta – quella di Sciascia, Bufalino, etc. – capace di inventare un nuovo linguaggio per raccontare la nostra storia, la nostra cultura e i suoi popoli. Ed è così che abbiamo immaginato la nostra missione editoriale: un oggetto – il libro – e un linguaggio contemporaneo – immagini e parole – per raccontare la Sicilia di oggi e perché no conservare la memoria di quella di ieri, come facciamo con la Collana Satellite dedicata ai classici riscoperti ed illustrati della letteratura siciliana e italiana.

Il nostro territorio ha tanto da dire ma non è sempre così facile riuscirci, ecco perché abbiamo sentito l’esigenza di impegnarci nel campo editoriale, per crescere insieme ai nostri autori e riuscire a diventare un punto di riferimento per gli scrittori e gli illustratori siciliani contemporanei ».

Avete anche portato avanti la condivisione dei libri creando nella piazzetta antistante ai locali dell’associazione e alla libreria delle teche con dei libri. Parlateci di questo riuscito tentativo di incentivare la lettura in quel quartiere.

« Nell’autunno del 2014, abbiamo annunciato la volontà di recuperare uno spazio pubblico abbandonato, sostituendo sporcizia e auto in sosta abusiva con libri, librerie e sedute per leggere; molti ci hanno preso per pazzi. Eppure oggi, non solo la biblioteca urbana Piazza dei Libri è una realtà conosciuta e vissuta da molti. Siamo molto orgogliosi e felici di ciò nonostante le difficoltà. Forse, a volte, basta solo un po’ di coraggio per innescare cambiamenti positivi nella nostra città.

Piazza dei Libri è la biblio-emeroteca urbana e a cielo aperto che ospita libri donati dai cittadini ed eventi legati alle arti narrative, come le presentazioni che ci saranno la prossima domenica. Oggi è uno spazio pubblico vissuto quotidianamente da cittadini e turisti, lettori e non lettori, bambini e adulti. È il luogo della condivisione spontanea della lettura nel cuore del quartiere del Castello Ursino.

L'ampia e variegata offerta di libri  volumi dedicati proprio ai giovani e ai giovanissimi, ma anche attrezzi e giochi per giocolieri principianti e per professionisti che potete trovare da Lunaria
L’ampia e variegata offerta di libri e volumi di rivenduti all’interno della libreria, ma anche attrezzi e giochi per giocolieri principianti e per professionisti che potete trovare da Lunaria. Foto pagina facebook Lunaria

La biblioteca per noi è un luogo sociale al pari dei parchi gioco, dei musei, dei nuovi luoghi di ritrovo. Un luogo che, per la ricchezza delle sue offerte può rompere la catena della povertà sociale, economica, educativa e culturale ed in un quartiere popolare come quello di San Cristoforo, dove le alternative alla vita di strada sono più uniche che rare, assume un’importanza ancora più rilevante ».

Quali iniziative avete portato avanti?

« Gammazita significa otto, intensi, anni di attivismo e promozione culturale. Ci definiamo “iperattivi” perché i nostri interessi e i nostri interventi sono tanti e spaziano da campi diversificati. Abbiamo ripulito le strade e le piazze intorno alla nostra sede, colorati i muri con grandi murales d’artista, arredato gli spazi abbandonati con panche e tavoli creati da materiali di riciclo, sostituito con librerie e libri le auto in sosta vietata, abbiamo fatto scoprire ai catanesi il Pozzo di Gammazita e la sua leggenda con passeggiate e cunti. Inoltre abbiamo creato: Sambazita (la scuola di percussioni) , il Circo Sociale (la scuola di giocoleria), fino ad arrivare a calcare le scene esibendosi di fronte ai 50.000 spettatori del festival Ursino Buskers.

Alcuni dei testi realizzati da Lunaria Edizioni
Alcune delle pubblicazioni realizzate da Lunaria Edizioni; foto di S. Portale

Con Lunaria abbiamo partecipato a Una Marina di libri a Palermo e ad altre importanti manifestazioni che riguardano l’editoria. A Catania siamo presenti con i nostri stand e le nostre proposte anche nei mercatini artigianali che abbelliscono in questi giorni la nostra città ».

Quali autori fanno parte del vostro progetto?

« I nostri autori sono tutti siciliani, nella gran parte dei casi proprio catanesi di nascita o di adozione. Ecco chi sono:

Andrea Pennisi e Virginia Caldarella sono stati i primi a credere in noi, a seguire Giovanni Pampanini, Lorena Dolci e Amalia Caratozzolo, Tamara Bellezza, Vanessa Viscogliosi e Tiziana Longo, Ljubiza Mezzatesta, Annamaria Piccione, Angelo Orlando Meloni e Marco Crimi.

Prima di diventare autori dei nostri libri, sono amici che hanno collaborato con noi in progetti ed attività di ogni genere. A breve la lista diventerà ancora più lunga, ma al momento li ringraziamo tutti, per aver scommesso sulla nostra giovane casa editrice ».

Il logo di Lunaria Edizioni, la libreria e casa editrice di Gammazita.
Il logo di Lunaria Edizioni, la libreria e casa editrice di Gammazita.

Qual è stato il primo libro pubblicato? Quale l’ultimo?

«Trattato di Anatomia Emozionale. Dagli studi di Melanio da Colìa di Virginia Caldarella e Andrea Pennisi, nel luglio 2019. Il nostro primo e fortunato libro, non potevamo sperare in un esordio migliore, in due anni è già arrivato alla terza ristampa. L’incontro con Andrea e Virginia è stato un vero connubio, il loro lavoro è pura poesia, il disegno incontra la parola sposandosi con l’ironia e la magia, per creare un volume unico nel suo genere, un po’ come il fantomatico personaggio che lo personifica, il professore Melanio da Colìa, esperto e guaritore di mal di passione.

Lunaria partecipa a molte manifestazioni per l'editoria e ai mercatini artigianali
Lunaria partecipa a molte manifestazioni per l’editoria e ai mercatini artigianali. Foto pagina facebook di Lunaria

Sante Ragazze. Dodici protagoniste extra-ordinarie di Ljubiza Mezzatesta è il nostro ultimo volume illustrato. Un progetto editoriale innovativo che coniuga l’inconfondibile tratto artistico di Ljubiza con la ricerca storiografica e con la femminilità: una collezione agiografica in rosa che ci regala 12 ritratti pop della storia e della religiosità occidentale. Sante, ma prima di tutto Donne capaci di distinguersi in terra per l’eccezionalità delle loro imprese, per il carisma, il coraggio, la libertà, la tenacia e il loro multiforme servizio.

Le Sante Ragazze si raccontano in prima persona e sono donne, specchio del contesto storico in cui hanno vissuto, che con la loro vita e il loro esempio hanno contribuito a costruire il tessuto sociale, religioso e culturale del loro e del nostro tempo ».

Quali sono le maggiori soddisfazioni? Quali le difficoltà di Lunaria?

« La soddisfazione maggiore è sicuramente quella di constatare, uscita dopo uscita, quanto i nostri volumi siano apprezzati in Italia e all’estero. Ci sorprendiamo sempre di quanto piacciano e siano ricercati in tutte le regioni d’Italia. Le difficoltà? Una dietro l’altra, fare libri non è per nulla semplice soprattutto gli illustrati ed ha un costo esorbitante, ma una volta che il libro arriva in libreria e leggiamo le prime recensioni di lettori e critica, le dimentichiamo tutte all’istante.

Il vostro messaggio per i lettori

« Con il 2022, proprio nei primi giorni, è in arrivo un’altra grande sorpresa per tutti i piccoli lunatici, i lettori e le lettrici più giovani.

Visto che siamo alle porte di un nuovo inizio vi auguriamo un 2022 pieno di belle storie da leggere e condividere!».

Una scommessa vinta quella dell’Associazione Gammazita con tutti i progetti realizzati in questi anni di vero e proficuo impegno per la nostra città di Catania.

Lunaria, laboratorio culturale per chi scrive e chi legge ultima modifica: 2021-12-17T10:58:25+01:00 da SABRINA PORTALE

Commenti

Subscribe
Notificami
1 Comment
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Promuovi la tua azienda in Italia e nel Mondo
To Top
0
Would love your thoughts, please comment.x