8 marzo 2022: l'emersione del potenziale femminile

itCatania

ASSOCIAZIONI EVENTI PERSONAGGI

8 marzo 2022: l’emersione del potenziale femminile

l'8 marzo 2022 con la Ragnatela, tra mostra, poesie e dibattiti

l’8 marzo 2022 con la Ragnatela, tra mostra, poesie e dibattiti

Una ricorrenza che tocca nel profondo chi è sensibile al genere femminile. Una giornata che ricorda le donne per il loro vissuto storico, culturale, sociale, economico difficile. Soprattutto si rammentano le rivendicazioni delle donne per il riconoscimento della loro differenza sessuale. L’8 marzo 2022 è stato celebrato egregiamente da La Ragnatela, rete antiviolenza sempre presente sul territorio catanese.

Svolgimento dell’evento

“Le donne sanno”: questo è il titolo del tema di quest’anno. Esse conoscono la loro genealogia, “sanno” cosa significhi essere donna, in termini di corporeità, emozioni, sensazioni, percezioni. Quel che si vive in quanto donne è unico, si vuol affermare senza prevaricazione e intende creare bellezza. Un susseguirsi di dibattitti, riflessioni, con tanto di mostra e lettura di poesie. Il tutto è iniziato col riferimento all’essere donna, quanto ciò sia stato sofferto, per via del patriarcato, e al contempo è ricreativo.

Si è poi allargato il raggio verso altri temi assolutamente correlati, quali l’antimilitarismo, vista la situazione attuale, una città più vivibile, la solidarietà, la giustizia ambientale, la violenza sugli animali. Argomenti con un unico denominatore, scaturiscono tutti dalla logica di sopraffazione e quindi dal conseguente intento di creare bellezza e armonia. Esposizione delle stoffe di Concetta Rovere, dai volti femminili, autentica espressione della creatività e delle molteplicità dei colori. Si stende un tappeto rosso coi cartelloni delle donne, che costituiscono dei punti di riferimento per La Ragnatela e per l’umanità in genere. Il loro femminile come punto di partenza per l’innovazione, il progresso, la giustizia, si manifesta e contribuisce ad un mondo migliore.

8 marzo 2022: le donne che ispirano La Ragnatela
Il tappeto rosso con le donne prodighe per la giustizia e l’innovazione ph Angela Strano

8 marzo 2022: chi ha trovato modo di esprimersi

Anna Agosta, portavoce di Thamaia, ricorda che un centro antiviolenza svolge un ruolo tanto impegnativo quanto formativo, con un preciso progetto politico. Ella, inoltre, evidenzia come le donne disabili subiscano una doppia discriminazione, sia sessiste che abiliste. Simonetta Cormaci, dell’Unione Italiana dei Ciechi, ha annunciato l’apertura di uno sportello per donne con o senza disabilità. Cinzia Colajanni, a nome dell’ADAS (Associazione a difesa dell’ambiente e della salute) auspica una città più accessibile più vivibile per chiunque, senza barriere architettoniche. Questo, tra l’altro, è uno degli obiettivi per cui è nata la Città Felice, nucleo della politica delle donne a Catania.

Alfio Furnari, presidente dell’AIAB Sicilia, si occupa, negli ultimi tempi, di un aranceto di sei ettari nei pressi della Bicocca. Ha distribuito alcune arance, in segno di condivisione, e continua a farlo. Mirella Clausi, biologa, si riferisce alla grande forza femminile, quella che ha fatto andare avanti le donne nonostante le avversità di un contesto misogino. Ella sottolinea come la sete degli uomini di potere, che raggiunge il culmine con la guerra, deriva anch’essa dal patriarcato. Manca il pensiero femminile, specie su questioni così importanti.

Ancora con i dibattiti

Dopo la lettura dei componimenti di Lyudmilla Legotaeva, poetessa ucraina che reclama la pace, da parte di Carmina Daniele, le voci che si esprimono continuano. Antonello Longo sostiene che la guerra è scatenata da uomini e incide pesantemente su donne e bambini. Il mondo come mattatoio senza fine, conseguenza di una cultura e pratica patriarcale, fallimentare perché non si cura del “sostanziale femminile”. Si espone l’associazione Dalia, di Palazzolo Acreide, che porta che porta avanti la cultura femminile; e anche un portavoce di Argo, blog che parla della città, valorizzandola in coesione altre realtà. Un lavoro collettivo, dalla partecipazione attiva.

Carmen Coco, insegnante, afferma che la guerra è negazione della natura femminile e perdita della connessione con l’Universo. Auspica la pace nei fatti, come Domenico Stimolo, il quale parla di iniziative che incidono seriamente sulle fine del conflitto. Discorso contro ogni forma di moralismo e ricatto che vuol far compromettere le donne. Donata Bellante, di Restiamo Umani, si riferisce a gruppi di donne palestinesi e israeliane, che insieme lavorano per la pace. L’iniziativa “Le donne in nero” ne è un esempio. In ultimo Nunzia Scandurra spiega il perché del titolo “le donne sanno”: esse vivono tutto in profondità.

Shamsa Hassani, artista afghana che adopera la creatività contro il patriarcato ph Angela Strano
Shamsa Hassani, artista afghana che adopera la creatività contro il patriarcato ph Angela Strano

Le donne del tappeto rosso

L’8 marzo 2022 ha visto ricordare Maria Rosa Capobianchi, Francesca Colavita, Concetta Castellati, le biologhe che hanno isolato il Coronavirus. Un omaggio alle filosofe Hannah Arendt e Simone Weil, a Franca Viola per il suo grande coraggio, a Rosa Parks per la sua opposizione alla segregazione razziale. La valorizzazione di figure femminile in campo medico, ovvero Francois Barrè Sinoussi, virologa che scoprì l’HIV assieme al gruppo di Luc Montagnier; Dorothy Crowfoot Hodgkin, pioniera della tecnica dei raggi X. E poi il riconoscimento alle donne ambientaliste, le quali hanno compreso la profonda connessione tra natura e femminile. Si tratta di Angelica Choc, Lorraine Kakaza, Wangari Maathai, Vandana Shiva. E poi Rigoberta Menchù, pacifista guatemalteca, per i diritti della popolazione indigena.

Un evento scandito da numerosi spunti su cui riflettere. Un’occasione da ripetere più spesso, anche per vivere gli spazi della città. L’8 marzo 2022 come giornata per riflettere sulle donne e sulle tematiche fondamentali odierne.

8 marzo 2022: l’emersione del potenziale femminile ultima modifica: 2022-03-12T09:00:00+01:00 da Angela Strano

Commenti

Subscribe
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Promuovi la tua azienda in Italia e nel Mondo
To Top
0
Would love your thoughts, please comment.x