L’appuntamento è fissato per venerdì 15 e sabato 16 settembre, dalle 20.40 alle 21.40, in piazza Maravigna, a due passi dal Castello Ursino di Catania, ribattezzata per l’occasione Circus & Fire Show.
Sarà proprio in quella piccola piazza del centro storico, infatti, che durante la quarta edizione di Ursino Buskers Festival – dal 15 al 17 settembre – si esibiranno acrobati, circensi, mangiafuoco e giocolieri. Tra questi l’affiatata coppia di artisti di circo contemporaneo che forma la compagnia Nando e Maila.
Chi sono Nando e Maila
Musicista di Taranto lui, acrobata di origini marchigiane lei, hanno fuso le loro specialità. Dando vita a una unica impronta, che è ormai la caratteristica che li contraddistingue: la comicità musicale. I loro spettacoli, Kalinka prima e Sconcerto d’amore poi, hanno infatti questa prerogativa.
Come racconta a itCatania la coppia pochi giorni prima dell’inaugurazione del festival internazionale delle arti di strada. Ideato e reso possibile grazie all’associazione culturale Gammazita, che lavora da ormai quattro anni per il recupero dal basso del quartiere di San Cristoforo.

Maila durante lo spettacolo Sconcerto d’amore
Il primo incontro e il percorso di crescita
«Ci siamo conosciuti negli anni ’90 a Bologna, dove frequentavamo il Dams» – dicono Nando e Maila. A quell’incontro fortunato si devono il successo e la popolarità di cui gode oggi la coppia, considerata come una delle compagnie di circo-teatro più importanti a livello nazionale. «All’epoca Maila stava sui trampoli, mentre Nando la accompagnava musicalmente».
Si tratta dei primi esperimenti che hanno portato i due a prendere una decisione. Creare uno spettacolo vero e proprio, tutto per loro.
Decisione maturata anche alla luce delle tecniche apprese durante gli anni di studio alla scuola di teatro bolognese Alessandra Galante Garrone. Dove Nando e Maila si sono dedicati, tra le altre cose, al cosiddetto cirque cabaret e dove hanno avuto modo di affinare dei numeri presenti ancora oggi nel loro vasto repertorio.
«Tra l’università e la scuola di teatro siamo stati messi di fronte a un bivio. Ci siamo presentati a un provino proponendo un numero in coppia e all’inizio volevano prendere solo Maila. Ma furono abbastanza lungimiranti da chiederci se fossimo disposti a dividerci. Ovviamente la risposta fu no, e presero entrambi».
L’arrivo di Marilù
Da quel momento sono diventati una coppia a tutti gli effetti. Non solo nella vita privata, ma anche artisticamente. Anzi, un trio. Perché da dieci anni alla compagnia Nando e Maila si è unita la figlia Marilù.
«Nonostante sia ancora piccola gioca con noi e ci segue durante le tournée. Essendo ormai diventata parte della compagnia a tutti gli effetti reclamava una sua parte nello show». Ed è così che alla fine dello spettacolo la sua esibizione lascia gli spettatori non solo di sorpresa, ma anche e soprattutto deliziati.
Merito delle acrobazie che esegue in aria e a terra, accompagnata musicalmente dai genitori che riescono a far suonare contemporaneamente tutti gli strumenti che il pubblico ascolta durante lo spettacolo Sconcerto d’amore.

Nando e Maila in scena per Sconcerto d’amore
Nando e Maila all’Ursino Buskers Festival di Catania
Un mix di musica, acrobazie e comicità che riuscirà a conquistare anche il pubblico di Ursino Buskers Festival. «Partecipare a questo evento è una cosa che facciamo volentieri e con il cuore, da quando l’anno scorso abbiamo scoperto la realtà di Gammazita e le iniziative che porta avanti sul territorio».
La coppia è stata ospitata durante una delle feste di autofinanziamento della terza edizione. Occasione in cui ha potuto mettere alla prova tutto il calore e l’entusiasmo made in Sicily. «Non ci aspettavamo una reazione così calorosa e siamo rimasti piacevolmente stupiti dagli abitanti del quartiere, da cui si evince tutto il lavoro che i volontari stanno facendo.
Quando quest’anno ci hanno invitato non abbiamo potuto dire di no, perché ci fa piacere sostenere una realtà che ha un grande progetto sociale su Catania, a cui vogliamo mostrare tutto il nostro supporto».

Autore: Giorgia Lodato
Nata a Catania 26 anni fa, ha deciso di seguire la strada tortuosa del giornalismo e di accettare la sfida di restare nella sua terra, a cui è profondamente legata.