E-Culture è la nuova piattaforma multimediale per visitare la città e tutto il suo immenso patrimonio, ecco come funziona.
E-Culture, tutti gli itinerari possibili
Se c’è una cosa che Catania può vantare nei confronti di altre città, è proprio il suo immenso patrimonio culturale, storico immobiliare e religioso. Chi viene nella nostra città, può andare dall’Etna al mare in meno di un’ora. Nasce a Catania E-Culture una piattaforma multicanale innovativa e immersiva “aroundcatania.it”. La piattaforma è aperta a tutto il patrimonio culturare ed informativo della città. Un catalogo completo delle opere e dei reperti dei musei, a partire dal Castello Ursino.
In tutto ci sono sei percorsi. Per ognuno è indicato la durata e la lunghezza in Km. Infatti esiste un itinerario da fare a piedi, uno dedicato alla Sant’Agata (la Santa Padrona), belliniano, delle chiese, musei, piazze e porte. In particolare il portale web “Around Catania” rappresenta un unico punto di accesso al patrimonio culturale della città e sistema integrato per la promozione di una rete di servizi turistici organizzati secondo standard qualitativi condivisi. E’ tradotto in sei lingue: Inglese, Cinese, Russo, Tedesco, Francese, Spagnolo.
E-Culture, le caratteristiche del portale
Il progetto, illustrato nei particolari dai dirigenti del Comune, ha tra i principali obiettivi l’offerta al pubblico di un portale e un’App per la promozione culturale e turistica della città con tutti i siti di maggiore interesse. La classificazione e l’organizzazione delle informazioni relative a strutture culturali e collezioni, comprese le riproduzioni digitali; la valorizzazione del patrimonio digitale esistente; la creazione e standardizzazione di schede di catalogo conformi allo standard internazionale ICCD-92; la registrazione e gestione delle informazioni e delle attività inerenti alla gestione museale.
Quattro le aree di visita: “About”, dedicata alla presentazione della città e degli eventi di rilievo legati ad un particolare periodo dell’anno. “Vetrina degli Eventi”, in programma e trascorsi, con possibilità di ricerca puntuale o per un periodo specifico o per categoria, per parola chiave. “Luoghi”, con i più importanti siti di interesse, e i dettagli consultabili sia da elenco, sia da mappa dedicata alla presentazione della città e degli eventi di rilievo per specifici periodi dell’anno. “Itinerari”, con proposte di visite organizzate in percorsi tematici. A breve ci sarà anche la funzione dell’acquisto dei biglietti online, come il biglietto unico.
Il piano di digitalizzazione
Il piano di digitalizzazione delle opere d’arte al momento riguarda il Museo Civico “Castello Ursino “, ma la piattaforma è predisposta per l’accoglienza di altri cataloghi di musei. In particolare è stata realizzata un’intesa campagna fotografica nel museo del maniero federiciano, con la compartecipazione di esperti del settore culturale.
Inoltre è stato implementato il “Catalogo digitale per la gestione delle Collezioni dei Musei di Catania“. Un sistema software di attrazione storico-culturale, attraverso la condivisione multimediale. Infine consente la digitalizzazione, la conservazione e la divulgazione del patrimonio culturale.