Human interest: quando la cronaca diventa letteratura

itCatania

EVENTI Viagrande Studios

Human interest: quando la cronaca diventa letteratura

Evento credits, Human Interest. Scuola Biennale di Scrittura e Storytelling di Viagrande Studios

Human Interest, l’evento serale legato alla rassegna #credits della Scuola Biennale di Scrittura e Storytelling di Viagrande Studios. Vi aspettiamo venerdì 26 maggio 2023 ore 19.00 presso Viagrande Studios.

Gli studenti della Scuola di Scrittura e Storytelling di Viagrande Studios ci racconteranno noti episodi di cronaca divenuti oggetto di apprezzate opere letterarie. Tutto questo in occasione dell’evento “Human Interest” che si terrà venerdì 26 maggio alle 19.00 nel Teatro dei 106 di Viagrande Studios.

L’obiettivo è quello di raccontare un unico avvenimento da due punti di vista diversi, in bilico tra giornalismo e letteratura. In un primo momento descrivendo i fatti per come si sono verificati nella loro crudezza, con stile asciutto e neutrale, successivamente attraverso una narrazione emozionante della storia.

All’interno del biennio gli studenti organizzano eventi legati alle materie che affrontano, Human Interest è legato al percorso di giornalismo e linguaggi social con Valentina Cinnirella

Si tratta di un modo alternativo di analizzare e vivere la cronaca a cui sempre più – tristemente – ci abituiamo, ponendola come sottofondo delle nostre giornate frenetiche. Le parole degli studenti del biennio di Viagrande Studios sapranno come catturare l’attenzione degli ospiti. E li trascineranno in mondi nuovi, alcuni di questi così vicini a molte vite di tutti i giorni.

Credits: i danzatori del IV anno di Avviamento Professionale di Viagrande Studios durante la loro performance
Credits: Evento di Natale 2022 del biennio della Scuola di Scrittura di Viagrande Studios

Dalla narrazione al reportage giornalistico, passando dal fatto di cronaca. Ecco l’evento organizzato dagli studenti del biennio di scrittura

Sul filo che unisce giornalismo e narrazione viaggeranno le storie di Laura Lanza, ricordata come la Baronessa di Carini. Baronessa brutalmente uccisa dal padre e diventata protagonista dei versi ottocenteschi di Salomone Marino. Ancora nel suolo siciliano con la storia della “bella Angelina” Mioccio e del suo fantasma nel Castello di Leucatia a Catania raccontata nell’opera di Rossella Jannello. Poi i conterranei Giorgio e Tino, i due “ziti” uccisi nel delitto di Giarre rimasti eterni nel romanzo “Il silenzio dei giorni” di Rosa Maria Di Natale.

In scena anche la storia di Christopher McCandless. Un giovane pellegrino moderno alla ricerca di mondi nuovi e verità da scoprire, conosciuto grazie al capolavoro letterario “Into the wild” di Jon Krakauer. E infine la tragica scomparsa di Herbert Clutter e della famiglia. Tutto raccontato magistralmente da Truman Capote in quello che è diventato il primo romanzo-reportage della storia della letteratura: “A sangue freddo”.

Oltre gli omicidi e le scomparse, dietro la patina della cruda cronaca, gli studenti della Scuola di scrittura troveranno le parole giuste per narrare. Narrare e rivivere i momenti e le vicissitudini della vita dei loro protagonisti, emozionando ancora una volta i loro spettatori.

A cura di Giovanna Valenti, studentessa del II anno della Scuola Biennale di Scrittura e Storytelling di Viagrande Studios.

Human interest: quando la cronaca diventa letteratura ultima modifica: 2023-05-24T09:13:22+02:00 da Redazione

Commenti

Subscribe
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Promuovi la tua azienda in Italia e nel Mondo
To Top
0
Would love your thoughts, please comment.x