Nata a Catania, la serie animata Alpacarl The Alpacop si è sviluppata grazie a collaborazioni provenienti da tutta Italia. Il giovane autore siciliano Gabriele “Gabro” Nicolosi ha suscitato interesse per il suo progetto, aggraziandosi nomi come il doppiatore Pietro Ubaldi e l’icona delle sigle animate Giorgio Vanni.
Alpacarl The Alpacop è stato lanciato in anteprima assoluta nel 2019 con un mini episodio di 4 minuti visibile sul loro canale ufficiale YouTube e sul sito Royalty Crowdfunding Vimove. Da lì poi venne affidata la scrittura degli episodi allo sceneggiatore Fausto Rio e il sound è stato curato da Andreas Russo. Andrea Piovan, Ketty Governali, Andrea Seth Marino, Aurelio Sapuppo e altri hanno aiutato nel doppiaggio del primo episodio pilota presentato a EtnaComics 2023, in Area Family. L’idea è stata quella di sviluppare un progetto giovane, fresco e che parlasse direttamente al pubblico, avviando così una community in costante crescita a sostegno della sua realizzazione.
La sinossi di Alpacarl The Alpacop
Nella città di Miraville l’apparire è tutto ciò che conta. Per essere considerato in gamba devi essere bello e i poliziotti devono assolutamente rispecchiare questa particolare caratteristica. In questa piccola cittadina, però, esiste un ghetto di “brutty” chiamato “Oltre lo Specchio”. In seguito al contatto con lo sputo di un alpaca radioattivo, Carl, un talentuoso e popolare poliziotto, si trasforma in un buffo mutante mezzo uomo, mezzo alpaca. Da quel momento sarà conosciuto come Alpacarl The Alpacop. Così ha inizio la sua nuova avventura, con l’obiettivo di fermare il genetista chiamato Al Pacone e salvare il suo mondo da strane creature improbabili. Al suo fianco fedelissimi amici e un alpaca svitato di nome Wa.
Episodio pilota presentato a EtnaComics 2023: Un detective peloso
L’episodio pilota mira a presentare i personaggi protagonisti di Alpacarl The Alpacop, nonché il concept a potenziali produttori interessati a sviluppare una serie completa. Anche se solitamente il “pilot” è destinato agli addetti del settore proponendolo come un prototipo della possibile serie, in questo caso è stato scelto di presentarlo all’interno del Festival del Fumetto e della Cultura Pop di Catania. Il vasto pubblico che la serie sta avendo sin dalle prime fasi di produzione è rimasto entusiasta dell’episodio pilota e dell’idea che il giovane catanese Gabro Nicolosi ha avuto per la realizzazione di questo simpatico e divertente cartone animato. L’obiettivo, sopratutto, è quello di provare a ottenere i fondi necessari per produrre una prima stagione e poi essere distribuita. Per sostenere i ragazzi nella realizzazione degli episodi della prima stagione, iscrivetevi al loro canale e alla loro pagina Facebook.