La scuola diventa inclusiva: l'intervento del Comune di Catania in tre istituti catanesi itCatania -

itCatania

NATURA QUARTIERI

La scuola diventa inclusiva: l’intervento del Comune di Catania in tre istituti catanesi

inclusività a Catania

Scuola inclusiva a Catania: un sogno o reale futuro? Gli edifici scolastici devono essere luoghi sicuri dove i genitori possono affidare i propri figli alle mani di insegnanti e presidi attenti alle esigenze di ogni bambino. Per fare ciò bisogna rendere le strutture scolastiche e le zone esterne inclusive e accessibili per chiunque. Il Comune di Catania ha progettato spazi inclusivi in tre scuole periferiche differenti. Alla fine del 2021, infatti, sono stati messi a disposizione oltre 1 milione e centomila euro che saranno ripartiti più o meno equamente tra le tre scuole (fondi attinti dalle risorse Ue Pon Metro – Asse 6 Ripresa verde, digitale e resiliente) per gli interventi di riqualifica negli istituti scolastici comprensivi Livio Tempesta e Cesare Battisti e alla scuola materna paritaria comunale Ibiscus.

Si tratterà di un tipo di scuola inclusiva attenta al contesto sociale del luogo e alle tematiche della sostenibilità ambientale, affinché questi spazi diventino luoghi di comunità atti ad accogliere servizi innovativi (come orti didattici, aule all’aperto), oltre ad attività sportive e ricreative all’aperto.

Inclusion G422db440b 1280
La scuola inclusiva nasce a Catania.

Scuola inclusiva: gli interventi di riqualificazione nelle scuole Livio Tempesta e Cesare Battisti

Sia nel plesso di via Santa Maria delle Salette dell’Istituto Comprensivo Battisti che nel plesso di via San Giuseppe La Rena dell’Istituto Comprensivo Livio Tempesta è prevista la sostituzione della pavimentazione del cortile esterno per la realizzazione di un campetto sportivo polivalente di pallavolo/basket, calcio a 5/pallamano. Le aree esterne saranno dotate, inoltre, di panchine, tavoli, fontanelle, arredi sportivi e di aiuole. Queste ultime in futuro saranno impiegate nella creazione di orti didattici con un impianto di irrigazione.

Gli interventi di riqualificazione nella scuola Ibiscus

Nella scuola Ibiscus, in via Laurana a Barriera, il progetto di riqualificazione sarà particolarmente attento al contesto sociale e all’ambiente. Saranno rimosse le parti cementificate all’esterno, la recinzione con i paletti in ferro, nonché le alberature esistenti particolarmente rischiose per l’incolumità pubblica da sostituire con nuove alberature facili da manutenere. I gazebi in legno poco stabili e quindi rischiose per la popolazione scolastica saranno rimossi. I giochi esistenti, ormai obsoleti, saranno sostituiti da un’area a gioco continua su tutta la superficie disponibile con l’installazione di giochi inclusivi e un percorso su disegni ludico-ricreativo. L’area orti esterna stimolerà i più piccoli al rispetto della natura e dell’ambiente attraverso un laboratorio biologico.

Tutti gli spazi riqualificati nelle tre scuole saranno utilizzabili dagli istituti durante l’orario scolastico, ma anche da associazioni esterne che potranno proporre attività ricreative, sportive e aggregative rivolte ai minori del quartiere.

La scuola diventa inclusiva: l’intervento del Comune di Catania in tre istituti catanesi ultima modifica: 2023-02-17T08:30:00+01:00 da Valentina Friscia

Commenti

Subscribe
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Promuovi la tua azienda in Italia e nel Mondo
To Top
0
Would love your thoughts, please comment.x