Quattro percorsi, un’unica passione: la scrittura. Il 6 aprile lezione gratuita di Drama, l’ultimo #iLab per quest’anno accademico sulla scrittura per il teatro.
Sono sempre più numerosi a Viagrande Studios i giovani e aspiranti scrittori che prendono parte alle iniziative proposte dalla Scuola di Scrittura e Storytelling. L’ultima si chiama #iLab, quattro laboratori per approcciarsi in modo nuovo alla scrittura e sperimentarne ogni aspetto: da quello creativo al copywriting, dalla sceneggiatura alla drammaturgia.
#iLab sono destinati sia a chi si cimenta già nella scrittura ma vorrebbe approfondire i trucchi del mestiere e la tecnica; sia a chi non sa da dove cominciare o non ha mai provato.
Attualmente è in corso il terzo laboratorio – «Parole scritte a voce» – tenuto da Jessica Benfatto, che esplora la scrittura per il cinema e, in particolare, come nasce lo scambio di battute. Le lezioni si basano su esercitazioni pratiche che indagano le strutture narrative più diffuse: le fondamenta delle nostre storie.
Quanto è importante scegliere con cura le parole? Come rendere “tridimensionali” i personaggi che vivono nelle nostre storie? Come si crea un arco narrativo memorabile? Tutto questo lo stanno scoprendo i nostri allievi a Viagrande Studios.
Il 6 aprile si terrà la lezione prova gratuita di Drama, dedicato alla scrittura per il teatro con Andrea Lapi
A maggio si terrà il quarto laboratorio, che chiuderà la prima edizione di questo percorso formativo. Si parlerà di scrittura per il teatro con il docente Andrea Lapi. Lapi guiderà i corsisti in esperimenti di scrittura e improvvisazioni pratiche, volti a scovare i processi creativi della scrittura. Tutto ruota attorno a una domanda: qual è il cuore del nostro messaggio? Gli obiettivi del laboratorio saranno produrre frammenti di testo e identificare i diversi linguaggi al fine di concepire un testo teatrale.
Si è parlato anche di linguaggi social e di scrittura per il web durante il secondo #iLab dedicato al copywriting, tenuto nel mese di febbraio da Annalisa Andolina. Cosa succede quando le parole diventano strumento per vendere, coinvolgere, comunicare? Gli appassionati di scrittura hanno avuto la possibilità di scoprire un modo tutto nuovo di scrivere. La docente si è posta l’obiettivo di fornire agli allievi le basi per poter vedere con occhi nuovi un ambito ancora poco esplorato. Illustrare e dare gli strumenti necessari per rispondere alle esigenze dei canali web e dei social media, per fare delle parole un vero e proprio strumento.
Gli #iLab sono corsi monografici intensi, brevi, molto pratici per chi ama la scrittura ma ha poco tempo
Non sono mancati momenti di creatività e ricerca interiore. Il lungo e intenso viaggio degli #iLab ha visto tra i protagonisti anche la direttrice della Scuola di Scrittura e Storytelling Manuela De Quarto. Il suo laboratorio – «La memoria del corpo» – ha ufficialmente aperto il 2023 di Viagrande Studios. I corsisti hanno esplorato i campi più intimi e profondi della scrittura. L’hanno fatto attraverso la meditazione, la concentrazione e il dialogo: grazie a pratiche di mindfulness è stato possibile andare alla ricerca del sé, e domandarsi cosa raccontare e come scrivere la propria storia.
Professionalità, serietà e costanza sono i fili conduttori che legano gli #iLab, un’iniziativa con cui la Scuola di Scrittura e Storytelling di Viagrande Studios vuole moltiplicare le occasioni di incontro con giovani, curiosi e aspiranti scrittori.
Articolo a cura di Claudia Lombardo, studentessa del II anno della Scuola Biennale di Scrittura e Storytelling di Viagrande Studios.