Il 25 e il 26 marzo torna a Catania e provincia il più importante evento “di piazza” dedicato alla cultura e al patrimonio artistico e paesaggistico del nostro Paese: le Giornate FAI di Primavera 2023. Grazie all’apertura eccezionale di alcuni luoghi inaccessibili o sconosciuti, si potrà conoscere una parte importante della storia catanese e della sua provincia.
Fondazione FAI, un sostegno costante ai luoghi inesplorati e abbandonati
Giunta alla 31esima edizione, il FAI organizza appuntamenti annuali volti alla riscoperta di tesori d’arte e di natura che solitamente rimangono chiusi e inaccessibili ai curiosi e ai turisti. Si può partecipare alle visite prenotandosi preventivamente e offrire un contributo libero per la Fondazione FAI. Il contributo libero, che dovrà essere non inferiore ai 3 euro, sarà utile a sostenere con una raccolta fondi la missione e le attività del FAI.
Luoghi FAI Primavera 2023 a Catania e provincia
Catania:
Castello Ursino (piazza Federico di Svevia)
Chiesa di San Martino dei Bianchi (via Vittorio Emanuele II, 189)
Chiesa della Badia di Sant’Agata (via Vittorio Emanuele II, 182)
Palazzo San Giuliano (piazza Università, 16)
Palazzo Scuderi (via Gemmellaro, 24)
Giardino di Goethe e balconata Palazzo Biscari (via Museo Biscari, 4)
Chiesa della SS Trinità (via Vittorio Emanuele II, 346)
Villa Ardizzone (viale Mario Rapisardi, 114)
Acireale:
Biblioteca e Pinacoteca Zelantea (via Marchese di Sangiuliano, 16)
Parco delle Terme (via delle Terme, 61)
Seminario Vescovile (via San Martino, 4)
Giardino Segreto Villa Pennisi di Floristella (piazza Agostino Pennisi, 29)
Palazzo Municipale di Acireale (piazza Duomo, 5)
Bronte:
Ducea di Nelson (Abbazia Santa Maria di Maniace)
Itinerario tra arte e cultura a Bronte (via Cardinale de Luca, 14)
Caltagirone:
Carcere borbonico (via Roma, 10)
Palazzo Comunale di Caltagirone (piazza del Municipio)
Corte Capitaniale (via Duomo, 10)
Palazzo Libertini di San Marco (via Volta Libertini)
Fiumefreddo di Sicilia:
Castello degli Schiavi (via Marina)
Sant’Alfio:
Castagno dei Cento Cavalli (via Castagno 100 Cavalli, 64)
Milo:
Chiesetta del Praino (via Martiri d’Ungheria, Praino)
Randazzo:
Itinerario “Randazzo storia e arte tra lava e tesori” (piazza della Basilica, 5)
Misterbianco:
Passeggiata “Tra arte e coriandoli” (piazza della della Resistenza)
Vizzini:
Passeggiate storico-letterarie tra le pagine di Verga (piazza Umberto I)