Alla scoperta del dramaturg con Teatri Riflessi e Viagrande Studios

itCatania

EVENTI Viagrande Studios

Alla scoperta del dramaturg con Teatri Riflessi e Viagrande Studios

Humus Saliens, il progetto i Viagrande Studios con al centro la figura del dramaturg

VIAGRANDE STUDIOS E TEATRI RIFLESSI INSIEME PER IL PROGETTO “HUMUS SALIENS” – A luglio 2023 a Zafferana Etnea (CT) l’ottava edizione del Festival dei Corti Teatrali  

Danzatore e dramaturg, corpo e narrazione, ecco di cosa parliamo oggi. “Dramaturg” è una parola tedesca, che in passato si riferiva a colui che si occupava di scrivere copioni. Nel tempo, però, si è trasformato in un consulente letterario e teatrale. Ha iniziato a muovendosi tra il teatro e la danza, finendo per allungare la lista di accezioni. 

Il dramaturg, che a volte coincide con l’attore, con l’autore o con lo stesso regista, lo possiamo immaginare come un mediatore tra ciò che accade in scena e la platea. E’ colui o colei, cioè, che si assicura che la drammaturgia – affidata al corpo – risulti coerente. La rappresentazione deve restituire qualcosa al pubblico. Motivo per il quale, questo figura appare oggi sempre più irrinunciabile per un lavoro di spessore e qualità. Il dramturg è inoltre sfuggente e poliedrico. Nel panorama del teatro europeo è una figura professionale che si è fatta riconoscere. Eppure, è praticamente ignorata in Italia. Soprattutto nel campo della danza.

Humus Saliens, il progetto i Viagrande Studios con al centro la figura del dramaturg
Humus Saliens, il progetto di Viagrande Studios con al centro la figura del dramaturg

Il dramaturg è una figura che unisce narrazione e danza, facendo diventare l’arte spettacolo

Incuriosisce l’impulso nel promuovere proprio la sinergia tra teatro e danza che proviene da Viagrande Studios. Viagrande Studios è il più grande Centro Multidisciplinare per la Formazione Artistica di alto livello in Sicilia. Una realtà che da oltre dieci anni si impegna nella promozione e formazione di talenti siciliani nell’area della danza, musica, teatro e scrittura. Così pensare di unire le aree al suo interno è sembrata una conseguenza logica. È qui che è stato pensato un percorso che sancisce e consacra la lunga e duratura collaborazione con Teatri Riflessi, Festival internazionale di corti teatrali giunto alla sua ottava edizione. Il Festival si svolgerà dal 13 al 15 luglio 2023, organizzato dall’associazione culturale non profit IterCulture. Un evento estivo che spalanca le porte alle compagnie locali, nazionali e straniere. E che si pone l’obiettivo di valorizzare il territorio etneo da un punto di vista culturale, artistico e sociale. 

E’ proprio la condivisione di interessi ha, infatti, portato alla nascita di un progetto come questo. Un progetto, quindi, che pone al centro proprio la figura del dramaturge e che coinvolge e mette alla prova scrittori e danzatori in un lavoro stimolante, creativo e dai risultati inediti. “Humus Saliens” è il titolo del progetto, che infatti si collega al tema:l’“alterità”. Derivato da quello dell’edizione 2023 del Festival. Su questo tema sono stati chiamati a ragionare 6 scrittori selezionati della Scuola biennale di Scrittura e Storytelling insieme ai ballerini del IV anno di Avviamento Professionale per Danzatori. 

La locandina di TEATRI RIFLESSI_ progetto i Viagrande Studios con al centro la figura del dramaturg
La locandina di TEATRI RIFLESSI_ progetto i Viagrande Studios con al centro la figura del dramaturg

Alcuni studenti della Scuola Biennale di Scrittura e Storytelling hanno studiato la figura del dramaturg. Unendo la loro formazione a Viagrande Studios a quella degli allievi dell’accademia di danza

Il focus principale è lo studio sulle figure femminili dell’opera interpretate dalla leggendaria Maria Callas in occasione dei 100 anni dalla sua nascita. Donne tormentate, passionali, innamorate, da Norma a Medea, da Madame Butterfly a Lucia di Lammermoor. Figure sfaccettate che gli scrittori e i danzatori tenteranno di riproporre attraverso una narrazione affidata al corpo, fatta di suggestioni ed immagini. Si darà vita a una performance site-specific che avrà luogo nel Parco Comunale di Zafferana Etnea (CT), dove verrà ospitato il Festival. 

A cura di Gabriella Tomarchio, diplomata alla Scuola Biennale di Scrittura e Storytelling di Viagrande Studios

Alla scoperta del dramaturg con Teatri Riflessi e Viagrande Studios ultima modifica: 2023-06-07T15:38:13+02:00 da Redazione

Commenti

Subscribe
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Promuovi la tua azienda in Italia e nel Mondo
To Top
0
Would love your thoughts, please comment.x