La Tela: un’ancora nel mare turbolento dell’educazione

itCatania

CULTURA Viagrande Studios

La Tela: un’ancora nel mare turbolento dell’educazione

La tela .com un sito dedicato ai genitori e agli insegnanti per gli adulti di domani. Una recensione di Rosalba Laganá

La recensione della piattaforma online La Tela è a cura di Rosalba Laganá. La Tela, accompagna genitori ed educatori che vogliono mettersi in gioco… In tutti i sensi!

“Non stiamo crescendo bambini, stiamo crescendo adulti”. È questo il motto de La Tela (www.latela.com), piattaforma online per genitori ed educatori. La Tela è nata nel 2015 con la missione di aiutare quante più persone possibili ad orientarsi nel labirinto della genitorialità e dell’educazione. La sua missione risolvere le crisi di cui è inevitabilmente lastricata questa strada.

Lo scopo de La Tela è favorire lo sviluppo di una società del futuro più sana, empatica e rispettosa, e ciò è possibile se noi adulti ci mettiamo in gioco, cambiando appunto l’educazione: un bambino alla volta, un genitore alla volta. È così che la pensa Carlotta Cerri, ideatrice e fondatrice di una community online che è notevolmente cresciuta negli ultimi anni (il profilo Instagram @lateladicarlottablog conta attualmente quasi 120 mila followers).

La tela .com un sito dedicato ai genitori e agli insegnanti per gli adulti di domani. Una recensione di Rosalba Laganá
La tela .com un sito dedicato ai genitori e agli insegnanti per gli adulti di domani. Una recensione di Rosalba Laganá

Aiutare, sostenere e sorreggere i genitori e gli insegnanti: ecco le missioni di

La Tela .com

Chi si imbatte per la prima volta su questa piattaforma online non può non essere colpito dall’utilità e varietà degli strumenti che offre, ma anche dall’onestà di fondo che permea il progetto. Navigando nell’immensa giungla virtuale di informazioni riguardanti l’educazione (cosiddetta) dolce, o positiva, può facilmente capitare di perdersi o di chiedersi quali “appigli virtuali” siano validi davvero. 

Ciò che La Tela si propone è di aiutare e sostenere il genitore nelle sfide riguardanti il rapporto con i bambini, senza giudizio e con empatia. Perché, come possiamo leggere in uno degli articoli del blog presente all’interno del sito, “se guardiamo dall’alto, in fondo tutte le case sono in fiamme”.

Per immergerci con soddisfazione nella fruizione dei contenuti creati da La Tela occorre solo tanta voglia di mettersi in gioco per cercare di migliorare se stessi. E questo, a lungo termine, può servirci per evolvere in meglio come adulti, anche a prescindere dall’essere genitori.

La Tela, una mappa sicura sul come diventare genitori e insegnanti consapevoli: crescendo gli adulti di domani

Il primo embrione de La Tela era un semplice blog creato nel 2008. Un blog in cui Carlotta (nata e cresciuta a Torino ma trasferitasi in Spagna nel periodo universitario) scriveva di abitudini, di alimentazione, del rapporto con il proprio ragazzo. Parlava anche di emozioni scomode come la paura. Stava gettando inconsapevolmente i primi semini di ciò che da lì a pochi anni sarebbe germogliato. Oggi è un solido business, ma soprattutto una nobile missione.

La svolta avviene quando Carlotta diventa genitore ed entra casualmente in contatto con il metodo educativo fondato da Maria Montessori nei primi anni del Novecento. Inizia così a leggere ed informarsi sul metodo e ad applicarlo con i propri due figli. Si accorge così immediatamente di quanta distanza ci sia tra il metodo educativo tradizionale, col quale lei stessa è cresciuta, e quello montessoriano. Incentrato – quello montessoriano -sul rispetto del bambino, dei suoi tempi fisiologici di apprendimento, delle sue emozioni.

La tela .com un sito dedicato ai genitori e agli insegnanti per gli adulti di domani. Una recensione di Rosalba Laganá
La tela .com un sito dedicato ai genitori e agli insegnanti per gli adulti di domani. Una recensione di Rosalba Laganá

La Tela sposta, dunque, il proprio focus verso i temi della genitorialità, e tra il 2015 e il 2020 vengono lanciati tre corsi online che vi raccontiamo in breve. Montessorizza la tua casa, per supportare i genitori nella creazione di un ambiente idoneo per la crescita dei bambini. Educare a Lungo Termine, linee guida su disciplina positiva ed educazione gentile. E l’ultimo, Co-Schooling: educare a casa, per aiutare i genitori a passare con i figli tempo di qualità e giocare insieme in maniera produttiva. Rivolto, però, anche agli insegnanti che cercano di cambiare in meglio il sistema scolastico tradizionale. Al contempo, Carlotta si forma come educatrice certificata AMI (Montessori Administrators Certificate).

La recensione del sito La Tela .com nasce all’interno del percorso di Giornalismo e Linguaggi Social della Scuola Biennale di Scrittura e Storytelling di Viagrande Studios. Rosalba Laganá, che ad ottobre 2023 inizierà il secondo anno della scuola, ha scelto di recensire questo sito internet con lo stile giornalistico.

Oggi sulla piattaforma è presente una variegata offerta: oltre ai videocorsi si possono acquistare ad esempio audiolibri per l’infanzia, libri Montessori per bambini da stampare o leggere su supporti. Ci sono anche guide per avviare conversazioni su temi importanti come la paura, la sessualità o gli stereotipi di genere. Lezioni di disegno, lezioni di canto, cacce al tesoro, giochi produttivi da fare in famiglia, come Il vocabolario delle emozioni, Aiutanti della pace, Il sistema solare. Quasi tutti i prodotti sono disponibili in tre lingue. Italiano, inglese e spagnolo (una volta acquistato un prodotto, si hanno disponibili tutte e tre le lingue). Il progetto comprende anche un podcast gratuito denominato Educare con Calma. Il podcast comprende ad oggi oltre 130 episodi, nonché varie risorse gratuite che possono essere scaricate direttamente sul sito.

Inoltre, può essere utile sapere che tutti i corsi e le guide presenti sulla piattaforma sono gratuiti per gli insegnanti che ne facciano richiesta. Questo perché Carlotta ed il suo team credono nel potere della condivisione, al fine di fare davvero la differenza.

Le novità non finiscono qui: importanti novità rinnoveranno il progetto editoriale e grafico della piattaforma

Insomma, se è vero che negli ultimi anni si è moltiplicata l’attenzione sui temi della genitorialità e dell’educazione rispettosa. Se è vero, inoltre, che a volte le informazioni online su tali argomenti danno quasi l’impressione di seguire solo una “moda” del momento. Sembra, invece, che La Tela sia un progetto permeato da cura, attenzione e desiderio sincero di un cambiamento positivo nella nostra società. É questa la sua forza! 

C’è da dire che le novità non sono affatto finite.Tra pochi mesi, infatti, prenderà il via un nuovo progetto, attraverso il quale la piattaforma migliorerà ancora. Evolvendosi in quello che Carlotta stessa ha definito come “La Tela 3.0”.

Stay tuned, dunque!

A cura di Rosalba Laganá studentessa del secondo anno della Scuola Biennale di Scrittura e Storytelling di Viagrande Studios.

La Tela: un’ancora nel mare turbolento dell’educazione ultima modifica: 2023-08-23T10:05:59+02:00 da Redazione

Commenti

Subscribe
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Promuovi la tua azienda in Italia e nel Mondo
To Top
0
Would love your thoughts, please comment.x