Iniziativa di Etna Comics, con la cura di Marco Grasso, reportage di una mostra sulla Tv italiana particolare ed eccitante! Reportage a cura di Maria Concetta Solmona, studente della Scuola Biennale di Scrittura e Storytelling di Viagrande Studios.
Dopo essere stata ospitata al Palazzo della Cultura di Catania, in occasione e per iniziativa di Etna Comics 2024, la mostra per grandi e piccini intitolata: «70 anni di TV visti da TOPOLINO». Poi la setssa è stata visitabile fino al 28 luglio a Palazzolo Acreide (SR, nello Spazio San Sebastiano in Piazza del Popolo 19. Il suo impatto culturale e nostalgico è rimasto sicuramente nei cuori di chi ha avuto la fortuna di visitarla.
Curata da Marco Grasso, responsabile artistico dell’area mostra di Etna Comics, e con il patrocinio del comune di Catania, questo evento ha celebrato un anniversario importante per la cultura italiana e per gli italiani stessi. Da quel memorabile 3 gennaio 1954, quando la presentatrice Fulvia Colombo annunciò l’inizio delle trasmissioni RAI, il piccolo schermo ha rivoluzionato le abitudini di una nazione intera. Le famiglie si riunivano attorno al televisore e chi non poteva permetterselo correva dall’amico o dal vicino più fortunato per seguire i primi telequiz. I conduttori degli spettacoli e dei varietà diventarono vere e proprie icone. Dai primi programmi di intrattenimento e informazione fino all’avvento della TV satellitare e on demand. Questa piccola scatola “magica” ha segnato la storia e la cultura del nostro Paese.
Cosa c’entra Topolino con la Tv Italiana?
Ma cosa c’entra TOPOLINO con tutto ciò? Il celebre fumetto dei paperi e dei topi ha sempre saputo cogliere le tendenze del momento, riflettendo l’evoluzione dei gusti e dei costumi della società contemporanea. Attraverso le sue parodie ha tracciato un percorso parallelo a quello della televisione italiana. La diva Mina si trasforma in “Mina Uack” nelle tavole di “Paperino, Paperica e il Natale in sordina”. L’attrice Sophia Loren ha ispirato Carl Banks nel creare “Magica De Spell”. Personaggio meglio conosciuto come Amelia, la strega dall’accento napoletano che è tra i personaggi più amati dell’albo.
Comici, attori, giornalisti – Vincenzo Mollica diventa “Vincenzo Paperica” – e presentatori come “Gerry Biscotti” sono stati “paperizzati” per raccontare storie avvincenti e divertenti. Anche la scienza si fa strada e ha trasformato il compianto “Piero Papera” alias Angela in un giornalista televisivo anti fake news nella storia. “Che fine ha fatto Peter Quarky?” nel numero 3289 pubblicato il 5 dicembre 2018 in occasione del suo 90° compleanno.
Le tavole originali del maestro Giorgio Cavazzano, uno dei più celebri autori di fumetti Disney al mondo, hanno impreziosito questa mostra. Hanno offerto un autentico viaggio nel tempo e nel costume del nostro Paese. Non sono mancate le illustrazioni realizzate da altri disegnatori e autori di TOPOLINO: da Massimo Asaro a Fabio Celoni, da Sandro Dossi a Marco Gervasio, da Francesco Guerrini ad Alessandro Pastrovicchio, da Silvia Ziche ad Emanuele Virzì. Questa esposizione è stata un’opportunità unica per immergersi nella nostra storia attraverso gli occhi dei personaggi Disney tanto amati. Il prestito degli albi dentro le teche in vetro allestite per l’occasione è stato a cura di Tindaro Alessandro Guadagnini e dell’associazione “Il tempio della Nona Arte”.
Una mostra, quella di “70 anni di Tv visti da Topolino: La storia della Tv Italiana” che speriamo di vedere nei prossimi mesi
Tra le parodie di Topolino sulla TV, “Topolino e il collezionista di stelle” sembra essere la più rilevante. Una storia pubblicata sul numero 3082 che omaggia la RAI. Questa storia, pubblicata il 28 dicembre 2023, vede Pippo alla ricerca di suo cugino “Pippo Bau” – un chiaro omaggio a Pippo Baudo –, stella della RTT (radio televisione topolinese).
Queste parodie di celebrità non sono state solo un tributo alle personalità italiane che hanno influenzato maggiormente il pubblico. Hanno, però, arricchito anche l’universo stesso dei fumetti Disney, portando un tocco di realtà in un mondo fantastico. Attraverso queste storie, i lettori possono vedere alcune delle loro celebrità più note sotto una luce completamente nuova, divertendosi nel processo di scoperta mentre ci si immerge nei dialoghi tra i vari personaggi. E, in fondo, non è questo il vero spirito dei fumetti Disney?
Ci auguriamo di poter avere più opportunità di vedere la mostra nei prossimi mesi.
Reportage scritto da Maria Concetta Solmona, studentessa del secondo anno della Scuola Biennale di Scrittura e Storytelling di Viagrande Studios. Percorso di giornalismo e Linguaggi Social, docente Valentina Cinnirella.