Babb’i l’ova. “Si cunta ca ‘na vota cc’era Giufà; sò matri si nni ij’ a la Missa e cci dissi: «Giufà, vidi ca staju jennu a la Missa, vidi ca cc’è la hjocca, e havi a scuvari l’ova, la pigli, cci duni a manciari la suppa e pùa la minti ‘n capu arrieri, ca nun bazzi ca s’arriffriddanu I’ova». ‘Nqua Giufà piglia la hjocca, cci fa la suppa cu pani e vinu e la civa, tantu chi la civava ca cci la fuddava cu la jita e l’affuccà’ e murì’; quannu Giufà vitti la hjocca ‘n puortu, dissi: «Ora comu fazzu, ca l’ova s’arrifriddanu! ora mi cci mintu ia ‘n capu l’ova». Si leva li canzi e la cammísa e s’incula ‘n capu l’ova, e si cci assetta. Vinni sò mà’ e eci gridava: «Giufà, Giufà! Arrispunni Giufà: «Chila, chila, ‘un cci puozzu vinii, i ca sugnu hjocca e sugnu misu ‘n capu l’ova , manzinò s’arrifriddanu». Sò matri si misi a gridari: «Birbanti, birbanti ! ca tutti l’ova scafazzasti!» Si susi Giufà e I’ova eranu tutti ‘na picata”.
Giufà e la chioccia.
Babb’i l’ova, babbu ri l’ova
Quante volte abbiamo pronunciato o abbiamo sentito pronunciare babb’i l’ova o babbu ri l’ova? Uno scherno, un modo colorito, ma mai volgare per designare una persona sciocca e un po’ stupida. Un termine divertente e che racconta di un popolo e delle sue tradizioni. Il siciliano babbu – stupido – deriva dallo spagnolo “bobo” e significa “babbeo”. U “babbu ‘i l’ova” era molto probabilmente una figura realmente esistita; un ambulante di quartiere che distribuiva e vendeva le uova. Il personaggio, per l’epiteto utilizzato, non brillava certamente per arguzia o per talento e da ciò veniva schernito dagli avventori. Il compito, infatti, era dato a persone dalle menti semplici, per racimolare qualche soldo e occupare il tempo.
Un’altra testimonianza racconta invece di un signorotto di Caltagirone e dei braccianti che assumeva per lavorare presso i campi. Tronfio, prepotente e accorto, chiamava in disparte i lavoratori della terra e prometteva, oltre al compenso, un uovo al giorno. Raccomandava a ciascuno di loro di lavorare di buona lena per ricevere il premio concordato e di non dire nulla agli altri. Durante l’ispezione per i campi, gridava a gran voce: «Attia di l’ova!» Quelle urla destavano ansia e smuovevano i braccianti a lavorare con maggiore solerzia, ignari dell’inganno e quindi babb’i l’ova.
La “catanesitudine” è qualcosa che si acquisisce con il tempo
U babbu ri l’ova non è cattivo, non è malizioso e si perde in un bicchiere d’acqua. La persona babba è scimunita, stupidina, sciocca. U babbu ri l’ova rafforza e carica di un significato maggiore l’aggettivo. Il catanese lo sa, il siciliano anche. Ogni parola (o ogni accostamento tra due o tre parole) crea un connubio di significati singolari e meravigliosi. I non autoctoni non lo sanno, forse difficilmente capiranno, ma è qualcosa che si acquisisce col tempo. Il catanese (sia l’abitante che il dialetto della lingua siciliana) è una moltitudine. Vibrante e straordinaria sedimentazione di cultura e bellezza.